19.03.2025

La gestione dei dati ESG ripensata: Wincasa integra la raccolta, l'elaborazione e la rendicontazione dei vostri dati di sostenibilità

I requisiti per il reporting ESG sono in aumento: investitori, autorità di regolamentazione e benchmark come GRESB richiedono dati di sostenibilità affidabili e verificabili. Tuttavia, molti proprietari sono alle prese con informazioni sparse e non strutturate e un elevato sforzo manuale. Wincasa offre una soluzione che ottimizza l'intero processo, dalla raccolta dei dati alla rendicontazione. 

«Mentre in passato la divulgazione dei dati ESG era volontaria, oggi la tendenza è chiaramente verso i requisiti normativi», afferma il dott. Niklas Naehrig, responsabile Consulting & Sustainability di Wincasa. «Le esigenze in termini di qualità e quantità dei dati stanno aumentando notevolmente. Chi lavora ancora con i fogli di calcolo Excel non è più in grado di far fronte alla crescente complessità». 

Per consentire ai proprietari di immobili di ottenere un reporting ESG efficiente e, su richiesta, anche verificato, Wincasa si affida a una piattaforma dati digitale. Questa elabora una grande varietà di fonti, controlla automaticamente la qualità dei dati e genera report standardizzati. 

La verificabilità come chiave del successo  

Un problema centrale nel reporting ESG è l'affidabilità dei dati. Molte aziende forniscono cifre, ma spesso mancano prove chiare o procedure di verifica standardizzate. «La nostra soluzione soddisfa i requisiti dell'International Standard on Assurance Engagements (ISAE 3000) e garantisce che i dati ESG non solo siano registrati correttamente, ma anche verificabili», sottolinea Niklas Naehrig. 

Grazie a controlli di plausibilità automatizzati, è possibile individuare e correggere tempestivamente anomalie e valori mancanti. In questo modo si garantisce che i dati ESG siano affidabili sia per le analisi interne che per le verifiche e le certificazioni esterne. 

Meno sforzo, più informazioni 

Per i proprietari istituzionali, una gestione strutturata dei dati ESG significa soprattutto una massiccia riduzione dell'onere amministrativo. La tecnologia sviluppata da Wincasa in collaborazione con Novalytica consente di leggere automaticamente i dati di consumo dalle fatture, di strutturarli e di collegarli ad altri indicatori. «In questo modo è possibile generare report ESG con un semplice clic, per tutti gli standard comuni come GRESB, REIDA o AMAS», spiega Niklas Naehrig. 

I dati ESG come vantaggio strategico 

L'ottimizzazione della gestione dei dati ESG non solo offre sicurezza normativa, ma anche vantaggi strategici. I proprietari ottengono una visione approfondita dello stato di sostenibilità del loro portafoglio e possono adottare misure tempestive. Sulla base delle conoscenze acquisite, Wincasa supporta i suoi clienti anche nell'attuazione di misure di riduzione delle emissioni di CO2 e di altre misure di sostenibilità direttamente sull'immobile.  

«Chi gestisce correttamente i propri dati ESG può prendere decisioni di investimento informate, identificare potenziali di risparmio e aumentare il valore dei propri immobili a lungo termine», afferma Naehrig. «La sostenibilità non è più solo una questione di reporting, ma un fattore essenziale nella performance degli immobili». 

Con la soluzione digitale per i dati ESG, Wincasa stabilisce nuovi standard nella gestione immobiliare. Fornisce dati di sostenibilità strutturati, verificati e verificabili, facilitando così ai proprietari l'implementazione di una strategia ESG orientata al futuro. 

Per saperne di più: